Ormai è diventata una colonna portante degli ecosistemi fluviali italiani. Preda per eccellenza dei grandi predatori, quali bass, cavedani, lucci, siluri, è il classico pesce da pesca con il galleggiante. Sarà per l'ormai massiccia presenza di banchi, sarà per la semplicità con cui la si cattura, fatto sta che se in un qualsiasi giorno dell'anno si peschi con bigattini o con del pane, non si può non catturare questo ciprinide!
Ha il corpo slanciato e compresso lateralmente. La testa è medio-piccola, lievemente appuntita e con il muso molto in alto. La bocca è dotata di denti minuscoli; la mascella inferiore e leggermente prominente rispetto alla superiore. gli occhi sono grandi. La pinna dorsale è inserita oltre la metà del corpo. Ancora più arretrata è la pinna anale. La coda, abbastanza sviluppata, è fortemente incisa. Raggiunge una lunghezza di 10-12 cm, ma vi sono esemplari più sviluppati che toccano i 15-18 cm. I record non superano comunque i 20 cm. Il corpo dell'agile alborella è rivestito di squame minute, quasi trasparenti e poco aderenti. Sul dorso i suoi colori tendono al grigio perlaceo con riflessi azzurri o verdi più o meno pronunciati. Lungo i fianchi corre una sottile striscia più scura, al di sotto della quale il grigio del dorso si fa più chiaro.

Personalmente ammetto che non miro quasi più alla cattura di questo pesce se non devo procurarmi il vivo per i predatori però è stato un pesce che mi ha conferito grande esperienza e bravura. Nonostante si pensi che sia facile da catturare date le sue dimensioni, se si pesca con ami inadeguati rischiamo un bel cappotto! L'attrezzatura per la pesca di questo ciprinide è relativamente semplice ed economica:
- Canna: consiglio una canna fissa corta data la sua grande semplicità d'utilizzo (2-3 metri sono più che sufficienti) con azione di punta: se si vuol mirare solo a questo pesce è bene usare una canna leggera e molto morbida dati i gesti ripetitivi che caratterizzano questa pesca.
- Lenza: un monofilo di diametro estremamente sottile (0,10-0,16mm)
- Galleggiante: un semplicissimo galleggiante fisso che regga 0,30-1 grammo
- Piombini: piccoli piombini spaccati fissi
- Ami: misura dal 14 al 24, MAI più grandi del 14!!!
Consigli: portatevi uno SFARINATO da usare come pastura (fatevelo da soli non compratelo!: frullate una crosta di formaggio, uniteci del pane secco anch'esso frullato e della farina bianca) e aggiungeteci dell'acqua del posto (se siete in un fiume usate la stessa acqua del fiume anche se non è limpidissima) in abbondanza, facendola risultare una specie di melma. Lanciatene una pallina ogni tanto, vicino al galleggiante: in questo modo la pastura si sfalderà nell'immediato contatto con l'acqua creando un alone che attirerà le alborelle in superficie!
Curiosità: anche il rumore prodotto dalla lenza che viene battuta sull'acqua è un ottimo richiamo per le alborelle!
Non stupitevi se ne prenderete 200-300 in una sola serata perché sono pesci di branco! :D
Saluti da Pucci97!!!
Nessun commento:
Posta un commento