La Leccia stella è un pesce di mare appartenente alla Famiglia Carangidae.
È diffusa nell'intero mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra La Manica e l'Africa tropicale. Nelle acque italiane è molto comune.
È pelagica ma prettamente costiera, si trova solitamente su fondali sabbiosi-misti ma non disdegna altri tipi di fondali. In inverno sta più al largo.
Ha corpo ovoidale, compresso lateralmente, con bocca piccola ed occhi piuttosto grandi rispetto alla leccia. Le pinne anale e prima dorsale sono simmetriche ed opposte, la coda profondamente falcata. Il colore è bianco madreperlaceo con 3-5 macchie ovali più scure sui fianchi e con le punte delle pinne nere. Raramente raggiunge i 50 cm di lunghezza.

Sono un pescatore veramente affascinato da questo pesce!: appena è allamato sprigiona, anche se non di dimensioni record, una forza veramente pazzesca!
Non dimentichiamoci che è anche veramente gustoso da mangiare al forno con le patate (ve lo assicuro!).
Questo pesce lo si cattura unicamente d'estate con due tecniche:
- Traina costiera: tecnica indubbiamente proficua; si usano esche da traina con colori principalmente naturali (sgombro, acciuga, blue pointed, ecc.); l'importante è stare il più possibile sul sottocosta, ottimo se vicino ad una foce di un fiume!
- a spinning: esche con colori naturali; si può pescare da scogliere, spiaggie, porti.
Uso anche da tempo una tecnica molto divertente che "unisce" le due tecniche sopracitate!: lo spinning dalla barca.
Si usano le solite esche dello spinning ma si pesca dalla barca, vicino ad una foce di un fiume o ad una bocca di un porto.
Questa tecnica, vi assicuro, che da davvero degli ottimi risultati ed è veramente divertente!!!
Nessun commento:
Posta un commento